shape
Iris Revoluta Apartments

Porto Cesareo e dintorni

Annoverata nelle più importanti riviste di turismo, località turistica del Salento, situata sulla costa ionica della penisola salentina, è sede dell'area naturale marina protetta Porto Cesareo e della riserva naturale regionale orientata Palude del Conte e Duna Costiera. Uno dei più bei tratti di costa del Salento, avvolta dalle meraviglie della natura, da buon cibo e da una vivace comunità di pescatori. Le spiagge di Porto Cesareo sono bagnate da acque cristalline e limpide, incorniciate da una natura rigogliosa, sono fra le mete più attraenti del Salento. Dal centro a Punta Prosciutto, passando per Torre Chianca e Torre Lapillo, si stende un lungo nastro di sabbia bianca, interrotto da brevi tratti rocciosi. I colori e la trasparenza del mare richiamano alla mente cartoline caraibiche. Se in prossimità del paese stabilimenti e bagnanti sono numerosi, verso Nord crescono la tranquillità e le spiagge libere, fino alla bella cala della Palude del Conte, a Punta Prosciutto, circondata da dune e canne palustri. In direzione Gallipoli, Porto Selvaggio è un angolo incontaminato da non perdere.

Piccola spiaggia urbana di Porto Cesareo

Di sabbia e di roccia, situata nel centro della marina, vicina a ristoranti e al corso principale, Garibaldi, essa è adatta per famiglie e bambini che vogliono rilassarsi non rinunciando alla comodità di essere nel centro urbano, a due passi da tutti i servizi essenziali.

Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo

Spiaggia primo ponte e scala di furnu

Procedendo verso ovest, si trova la spiaggia di Primo Ponte, acqua bassa e limpidissima, caratterizzata da un piccolo ponte, sotto al quale scorre un canale. Spiaggia adatta per bambini e famiglie. Proseguendo, oltre il canale, passando per la Scala di Furnu, sito archeologico in ricostruzione, costeggiato da una insenatura meravigliosa, troviamo la spiaggia delle Dune, dal quale nome, si evince che è formata da incantevoli dune sabbiose e da un mare in stile caraibico

Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo

Le Torri Costiere

Sono le cinquecentesche Torri Costiere di Porto Cesareo: Torre Lapillo, Torre Chianca, Torre Cesarea e Torre Castiglione. Massicce, imponenti e rassicuranti, sono un carattere distintivo di questo territorio. Le torri di avvistamento dei grandi imperatori Federico II e Carlo V di Spagna, con i loro 16 metri circa di altezza rappresentavano nel XV secolo il primo baluardo difensivo contro le scorrerie dei Saraceni che per circa 5 secoli hanno assediato l’intero Salento. Le Torri Costiere hanno variato la loro funzione nei secoli a seconda delle necessità. Oggi oltre ad essere importanti centri culturali continuano a controllare il Mare monitorando tutta l'Area Marina Protetta di Porto Cesareo. Sono oggi parte integrante della vita della città. Attenti restauri e concessioni, infatti, ne garantiscono l’attività e la fruibilità. Torre Cesarea è sede del Comando della Guardia di Finanza, Torre Lapillo e Torre Chianca sono gestite dal C.E.A. (Centro di Educazione Ambientale di Porto Cesareo).

Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo

Le spunnulate

Un habitat unico nel suo genere, tipicamente salentino, nascosto in quella fascia costiera generalmente non molto nota per i bagnanti a caccia dei lidi più rinomati. Gli amanti della natura, però, non possono fare a meno di scoprirlo! Nella zona compresa tra l’area “Palude del Conte” e località Torre Castiglione, all’interno dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, numerose di queste doline, perché è di questo che si tratta, si pongono quale esempio interessante e del profilo geologico, botanico, faunistico e paesaggistico del Salento. Le spunnulate prendono il loro nome dal termine di origine dialettale “spunnare”, sprofondare, che indica l’evento di origine carsica da cui esse hanno origine. In pratica, si tratta di un cedimento della volta di una cavità sotterranea: la roccia, qui è tenera e facilmente modellabile dalle piogge e le infiltrazioni di acqua marina e dolce proveniente dalla falda, perciò questi fenomeni continuano ad evolversi. Molto interessante è la vegetazione, tipica della macchia mediterranea, che ricopre questo panorama roccioso: si incontra l’asfodelo ramosus e l’urginea maritima, ma anche i lecci e il mirto.

Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo

Festa di Santa Cesarea

Ogni anno dal 21 al 24 agosto, a Porto Cesareo si svolge una tra le più simboliche feste patronali locali: la festa di Santa Cesarea. L’evento, ricco di numerosi appuntamenti religiosi e civili, è atteso con entusiasmo, interesse ed emozione, dai cittadini locali così come da centinaia di turisti che si recano di proposito per assistere alle funzioni. Suggestiva è la spettacolare processione sul mare delle statue della Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso, patrona della città di Porto Cesareo e della statua di Santa Cesarea Vergine

Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo
Porto Cesareo

Contattaci

Per richiedere un preventivo non esitate a contattarci vi risponderemo quanto prima. Riusciremo a proporvi ciò che vi occorre al giusto prezzo. Se preferite, potete segnalarci il vostro recapito telefonico e saremo noi stessi a ricontattarvi.

Recapito telefonico aggiuntivo +39 388 4528011

Appartamento 101 CIN: IT075097C200083736 - Appartamento 102 CIN: IT075097C200082321